Home page

Benvenuti nel sito La Palombella.

"La Palombella". Questo l'affettuoso nome che il grande scultore francese Jean-Baptiste Carpeaux volle dare a Barbara Pasquarelli, una giovane palombarese con la quale, a metà dell'Ottocento, visse una romantica ma sfortunata storia d'amore intrecciata con l'Arte. È al ricordo di questa nostra concittadina che l'Associazione deve il nome.

Gli intenti dell'Associazione sono quelli di mantenere viva la memoria attraverso la salvaguardia dei ricordi, delle tradizioni, della cultura e della storia millenaria del nostro paese, ma allo stesso tempo contribuire operosamente alla valorizzazione delle specificità locali in ambito turistico, agroalimentare e sociale.

Archivio storico

Due secoli di storia di Palombara raccontati in 16.000 articoli di giornale.

Archivio storico
È stato scritto «può dirsi infelice quel popolo, che non sa conservare e tramandare ai posteri le notizie e i fatti che costituiscono la sua storia». Forte di questo insegnamento, l'Associazione socio-culturale "La Palombella" ha fatto propria l'idea del socio Angelo Gomelino di creare un archivio storico, del quale il medesimo è anche il curatore (ricerca, preparazione e divulgazione), di scritti riguardanti Palombara Sabina pubblicati su organi di stampa e riviste specialistiche.

Un lavoro che spazia dalla quotidianità, alla storia, all'archeologia, non tralasciando lo sport. Una piccola ma importante "emeroteca" locale che la nostra Associazione vuole offrire a tutti, ma in modo particolare alle nuove generazioni di giovani e alla scuola, perché la cultura e le tradizioni del nostro paese non vadano disperse, ma coltivate e perpetuate.

Vai all'archivio storico >>

Dal nostro archivio

Avvisi

Pubblicato il 20/11/2023

 19 novembre 2023

In Piazza Mazzini

Per la ricorrenza della festa di Santa Cecilia protettrice dei musicisti

Cerimonia di Gemellaggio tra

ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE “LA PALOMBELLA” e

COMPLESSO BANDISTICO CITTA’ DI PALOMBARA SABINA

in occasione della Festa dell’Olio EVO e del Giorno di Bacco


Pubblicato il 18/11/2023

In occasione del “GIORNO DI BACCO” e della

FESTA DELL’OLIO EVO

Domenica 19 novembre 2023

la Reginetta delle Cerase, Giulia Mecci,

verrà nominata “PALOMBELLA 2023”

dalla omonima Associazione socio culturale

e premiata con un piatto personalizzato in maiolica

opera della professoressa LORETTA IPPOLITI

che al TORRIONE di piazza Vittorio Veneto, 23

presenterà

“LE MANI DI FATA”

 Mostra d’Arte con 

Pizzi, merletti, ricami antichi e maioliche artistiche


Pubblicato il 08/11/2023

Galleria fotografica >>


Pubblicato il 06/11/2023

Galleria fotografica >>


Pubblicato il 21/08/2023

Associazione socio-culturale

La Palombella”

CORSO PRESEPI

Nell’ambito della III edizione del Premio “Umberto Trugli”

GIOVEDI 7 SETTEMBRE 2023

nella sede dell’Associazione avrà inizio il corso.

Hanno dato la loro adesione 18 soci (numero massimo)

che si potranno avvalere dei preziosi insegnamenti

dell’artista SANTE (Santino) ROMANI

affermato “Maestro dei Presepi”

 

 


Altre notizie

La nostra Associazione per la riscoperta e la valorizzazione di San Giovanni in Argentella, monumento nazionale.

Orario visite Abbazia:
Sabato dalle 16:00 alle 19:00
Domenica dalle 10:00 alle 13:00

Recapiti telefonici:
Curia vescovile 0765 24019
Parrocchia di San Biagio (Palombara Sabina) 0774 66063
Area riservata

Palombara Sabina
Cenni storici

Palombara Sabina: cenni storici

Palombella
La storia

Palombella: la storia

Il Libro
Seconda edizione

Carpeaux e la Palombella. Arte e amore

Palombara sparita

Palombara sparita

Galleria fotografica

Galleria fotografica

Copyright immagini

Le immagini appartengono ai legittimi proprietari; sarà nostra cura rimuovere immediatamente quelle per cui gli autori ne esprimano richiesta.