Benvenuti nel sito La Palombella.
"La Palombella". Questo l'affettuoso nome che il grande scultore francese Jean-Baptiste
Carpeaux volle dare a Barbara Pasquarelli, una giovane palombarese con la quale, a metà
dell'Ottocento, visse una romantica ma sfortunata storia d'amore intrecciata con l'Arte.
È al ricordo di questa nostra concittadina che l'Associazione deve il nome.
Gli intenti dell'Associazione sono quelli di mantenere viva la memoria attraverso la
salvaguardia dei ricordi, delle tradizioni, della cultura e della storia millenaria del
nostro paese, ma allo stesso tempo contribuire operosamente alla valorizzazione delle
specificità locali in ambito turistico, agroalimentare e sociale.
Archivio storico
Due secoli di storia di Palombara raccontati in 16.000 articoli di giornale.
È stato scritto «può dirsi infelice quel popolo, che non sa conservare e tramandare
ai posteri le notizie e i fatti che costituiscono la sua storia». Forte di questo
insegnamento, l'Associazione socio-culturale "La Palombella" ha fatto propria l'idea
del socio
Angelo Gomelino di creare un archivio storico, del quale
il medesimo è anche il curatore (ricerca, preparazione e divulgazione), di scritti
riguardanti Palombara Sabina pubblicati su organi di stampa e riviste specialistiche.
Un lavoro che spazia dalla quotidianità, alla storia, all'archeologia, non tralasciando
lo sport. Una piccola ma importante "emeroteca" locale che la nostra Associazione vuole
offrire a tutti, ma in modo particolare alle nuove generazioni di giovani e alla scuola,
perché la cultura e le tradizioni del nostro paese non vadano disperse, ma coltivate
e perpetuate.
Vai all'archivio storico >>
Dal nostro archivio
Avvisi
Pubblicato il 19/04/2025
Associazione Socio-culturale “La Palombella”
La luce della Resurrezione possa portare serenità
ai soci e alle loro famiglie.
Auguri di una Santa Pasqua
La Presidente
Daniela Fava
20 aprile 2025

Altre notizie
La nostra Associazione per la riscoperta e la valorizzazione di
San Giovanni in Argentella, monumento nazionale.
Orario visite Abbazia:
Sabato dalle 16:00 alle 19:00
Domenica dalle 10:00 alle 13:00
Recapiti telefonici:
Curia vescovile 0765 24019
Parrocchia di San Biagio (Palombara Sabina) 0774 66063