L’Associazione socio-culturale “La Palombella” in visita
all’Accademia di Francia
a Villa Medici di Roma
Giovedì 14 settembre 2017
Un bel pomeriggio per un gruppo di soci nella magnifica
residenza che vide nascere la bella storia d’amore
tra lo scultore francese Jean-Baptiste Carpeaux
e la nostra compaesana Barbara Pasquarelli
che l’artista chiamò “Palombella”
______________________________________________________
Le fotografie della Galleria sono a cura di Alessandro Tommasi e Anna Stefoni
Visita guidata all’Accademia di Francia di Villa Medici in Roma.
Nella splendida cornice romana della rinascimentale Villa Medici, il responsabile del Dipartimento di Storia dell'Arte dell’Accademia di Francia in Roma, il prof. Jérôme Delaplanche, si è offerto, in via del tutto eccezionale, per una visita guidata gratuita ad un gruppo di venti soci della nostra Associazione. I presenti hanno partecipato con vivo interesse, apprezzando molto questa iniziativa che si cercherà di ripetere per dare occasione ad altri soci di partecipare.
La visita ha consentito di vedere i luoghi legati all’attività dello scultore Jean-Baptiste Carpeaux, nel periodo romano, in cui viveva la sua storia d’amore con la nostra concittadina Barbara Pasquarelli, “Palombella”. Oltre ai bellissimi giardini della Villa e gli Appartamenti del Cardinale, si è visitato lo stupendo atelier dello scultore, dove, secondo tutte le fonti, Palombella posò per l’artista francese, per la realizzazione dei suoi busti.
E proprio la visione del busto originale restaurato di Palombella conservato a Villa Medici (la copia del quale fu offerta nel 1955 dall’istituzione francese al Comune di Palombara Sabina), è stato il “regalo” finale del prof. Delaplanche che ha condotto il gruppo di soci nel suo studio personale, dove, per l’occasione, è stata collocata l’opera. L’emozionante momento ha concluso l’incontro. Un incontro arricchito anche dal saluto della direttrice dell’Accademia di Francia, Muriel Mayette-Holtz, che ha tenuto a porgere il suo cordialissimo benvenuto ai presenti.
Per questa occasione si deve un sentito ringraziamento ai responsabili del gruppo cultura, al segretario Corrado Mezzanotte e all’artista Franco Ranaldi che ha accompagnato il gruppo.
La visita ha avuto lo scopo di “rinsaldare” le relazioni con la prestigiosa istituzione con la quale, a partire dall'anno 2009, la nostra associazione ha instaurato dei rapporti che hanno consentito la partecipazione dell'allora direttore Marc Bayard, della sua assistente, dott.ssa Angela Sthal e una delegazione delle istituzioni culturali francesi a Roma, all'inaugurazione della piazzetta Carpeaux e del busto della Palombella in via Garibaldi, (in occasione della prima edizione del libro “Carpeaux e la Palombella Arte e Amore”). Si trattò di un evento che coinvolse tutta l'associazione oltre alle autorità locali e alle rappresentanze dell'Accademia di Francia. Per quell’occasione, un grazie particolare si deve all'allora presidente Gianni Quaglia, ad Antonio Chilà e a Franco Ranaldi, che si prodigarono perché questa iniziativa fosse realizzata.
Alla fine dell’incontro il presidente Renzo Massimi nel chiedere, al prof. Delaplanche, una possibile collaborazione per il percorso legato al gemellaggio del nostro Comune con Valenciennes, città natale di Carpeaux o con associazione culturale della città francese, lo ha omaggiato, in segno di ringraziamento, con alcune copie, con dedica, dei libri della nostra seconda edizione ed un assaggio di olio della nostra terra sabina.
Franco Ranaldi
|